📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  • Che cos'è il punto omega?
  • Caratteristiche del punto omega
  1. Rilegature
  2. Tipi di rilegature

Punto omega

PreviousPunto metallicoNextPunto Singer

Last updated 2 months ago

Che cos'è il punto omega?

Il punto omega è una variante della rilegatura a punto metallico tradizionale, utilizzata per assemblare documenti come opuscoli, riviste e cataloghi. La differenza principale risiede nella forma delle graffette utilizzate per unire i fogli: esse hanno una forma simile alla lettera greca "Ω" (omega). Questa caratteristica consente di inserire il documento rilegato in un raccoglitore senza necessità di foratura aggiuntiva.

Caratteristiche del punto omega

  1. Compatibilità con Raccoglitori: La forma unica delle graffette omega permette ai documenti di essere inseriti in raccoglitori ad anelli senza bisogno di forarli, mantenendo intatta la struttura del documento.

  2. Versatilità di Utilizzo: Ideale per materiali che potrebbero dover essere archiviati, come report aziendali, manuali di istruzioni, e materiali educativi.

  3. Aspetto Professionale: La rilegatura a punto omega mantiene un aspetto pulito e professionale del documento, essendo le graffette meno invadenti rispetto alla foratura.

  4. Facilità di Produzione e Costo-Efficiente: Simile al punto metallico tradizionale, la rilegatura a punto omega è efficiente e economica, adatta per una produzione veloce e per progetti con budget limitati.

  5. Limiti di Spessore: Come nel caso del punto metallico, questa tecnica è più adatta a documenti con un numero moderato di pagine a causa dei limiti di spessore che possono essere gestiti dalle graffette omega.

  6. Apertura e Manipolazione: I documenti rilegati con punto omega possono aprirsi relativamente piatti, facilitando la lettura e la consultazione del contenuto.

La rilegatura a punto omega è una soluzione eccellente per chi cerca un metodo di rilegatura pratico e professionale, che allo stesso tempo permetta un facile archiviazione dei documenti senza la necessità di forarli. Questa tecnica combina l'efficienza del punto metallico tradizionale con l'aggiunta di una funzionalità specifica per l'archiviazione, e comincia a personalizzarlo!

📚
clicca qui