📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  • Che cos'è il PANTONE?
  • In che modo si utilizza il PANTONE nella stampa digitale?
  1. Colori e inchiostri
  2. La gestione del colore nella stampa digitale

PANTONE

PreviousSistema di gestione del coloreNextProfilo colore

Last updated 2 months ago

Che cos'è il PANTONE?

Il PANTONE è un sistema di codifica cromatico standardizzato a livello internazionale, utilizzato principalmente nell'industria della grafica, della stampa, del design e della moda. Sviluppato dalla Pantone Inc., questo sistema consente di identificare, comunicare e corrispondere in modo preciso i colori attraverso un codice numerico univoco. Il sistema PANTONE comprende una vasta gamma di colori, ognuno dei quali è definito da un numero specifico e, in molti casi, da un nome. Questa standardizzazione assicura che un colore specificato in un luogo possa essere riprodotto esattamente altrove, superando le limitazioni dei metodi di colorazione convenzionali e garantendo uniformità e coerenza nell'uso dei colori in diversi processi e materiali.

In che modo si utilizza il PANTONE nella stampa digitale?

Il sistema PANTONE è uno standard di colore utilizzato per garantire che i colori specificati nel design siano riprodotti il più fedelmente possibile nella stampa finale. Tuttavia, nella stampa digitale, la riproduzione esatta dei colori PANTONE può essere una sfida. Ecco come avviene il processo:

  1. Confronto con la Gamma CMYK: I colori PANTONE vengono poi confrontati con la gamma di colori CMYK (Ciano, Magenta, Giallo e Nero) utilizzata nella stampa digitale. Sebbene non tutti i colori PANTONE possano essere riprodotti esattamente in CMYK, si cerca di ottenere la corrispondenza più vicina possibile.

  2. Conversione o Matching: I software di gestione del colore convertono i codici PANTONE in equivalenti CMYK per la stampa.

  3. Prova di Stampa: Prima di avviare la produzione della tiratura finale, vengono spesso effettuate prove di stampa per verificare che i colori corrispondano alle aspettative. Questo è particolarmente importante per i marchi o i design in cui la precisione del colore è cruciale.

In sintesi, il sistema PANTONE nella stampa digitale serve come riferimento per mantenere coerenza e precisione nel colore. Anche se non sempre è possibile replicare esattamente i colori PANTONE con la quadricromia, le tecnologie avanzate permettono di avvicinarsi molto, garantendo una comunicazione efficace e uniforme del brand.

🎨