📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  • Tipo di Prodotto e numero di pagine
  • Impatto Visivo e Funzionalità
  • Budget
  1. Rilegature

Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto

PreviousSpirale metallicaNextPlastificazione

Last updated 2 months ago

La scelta della rilegatura giusta è essenziale per il successo del tuo progetto di stampa. Ogni tipo di rilegatura ha le sue caratteristiche e può influenzare l'aspetto, la funzionalità e la durata del tuo prodotto. Consideriamo i principali fattori da valutare nella scelta della rilegatura:

Tipo di Prodotto e numero di pagine

Considera lo scopo del tuo progetto stampato e il numero di pagine da cui è composto.

Per opuscoli, brochure o riviste dal numero esigue di pagine le rilegature a , il o la sono la scelta ideale. Inoltre tutte queste rilegature permettono un'apertura completa, facilitando la lettura. Per libri e manuali dal numero di pagine importante le opzioni migliori potrebbero essere invece la e la .

Impatto Visivo e Funzionalità

La rilegatura può contribuire in modo significativo all'estetica del tuo prodotto e sulla sua funzionalità. Rifletti sull'immagine che vuoi trasmettere e scegli una rilegatura che lo esprima al meglio.

Alcune rilegature, come il o la , conferiscono allo stampato un tocco di eleganza e prestigio. Il cartonato, nelle sue diverse varianti (, , o con ) è la scelta migliore quando si vogliono realizzare libri di un certo impatto visivo.

Molto più funzionale e adatta per documenti d'ufficio che richiedono un uso frequente e pratico è la . Per materiale che invece necessita di essere inserito in raccoglitori ad anelli allora la scelta ricade sul .

Budget

Il costo varia significativamente tra le tipologie di rilegatura. La è generalmente più accessibile rispetto a quella, mentre le opzioni come il o la possono essere molto costose dato che richiedono delle lavorazioni artigianali.

La scelta della rilegatura dipende dall'obiettivo del tuo progetto, dalla qualità desiderata, dal budget a disposizione e dalla funzionalità necessaria. È importante considerare attentamente questi fattori per assicurarti che la rilegatura scelta valorizzi al meglio il tuo lavoro. Skillpress offre una vasta gamma di opzioni di rilegatura, da quelle tradizionali a quelle più innovative, per soddisfare tutte le esigenze di stampa e presentazione.

📚
punto metallico
punto singer
spirale metallica
brossura fresata
brossura filo refe
punto singer
rilegatura bodoniana
classico
svizzero
olandese
dorso tondo
spirale metallica
punto omega
brossura fresata
filo refe
cartonato svizzero
rilegatura bodoniana