📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  • Cosa significa nobilitare uno stampato?
  • Perché nobilitare uno stampato?
  • Nobilitazioni Skillpress
  1. Rifiniture

Nobilitazioni

PreviousScegliere la plastificazione più adatta al proprio progettoNextLaminazione digitale

Last updated 2 months ago

Cosa significa nobilitare uno stampato?

La nobilitazione è un processo utilizzato nel campo della stampa e della produzione editoriale per arricchire e migliorare l'aspetto visivo e tattile dei prodotti stampati. Questo processo comprende una serie di tecniche speciali che vengono applicate ai materiali stampati per aggiungere qualità percettive uniche, come lucentezza, texture, o effetti tridimensionali.

Perché nobilitare uno stampato?

  1. Aumentare l'Attrattiva Visiva: La nobilitazione rende lo stampato più accattivante e visivamente attraente.

  2. Valorizzazione Tattile: Le tecniche di nobilitazione come la goffratura o la laminazione migliorano la sensazione al tatto del prodotto, aggiungendo un'esperienza sensoriale che può elevare la percezione di qualità.

  3. Differenziazione dal Concorrente: In un mercato competitivo, nobilitare uno stampato lo distingue dalla concorrenza, facendolo spiccare e rendendolo più memorabile.

  4. Comunicare Qualità e Prestigio: Un prodotto stampato nobilitato comunica un senso di qualità e lusso, suggerendo che il contenuto è altrettanto prezioso quanto l'esterno.

  5. Incrementare l'Engagement: Un prodotto stampato con un aspetto e una sensazione premium può stimolare un maggiore coinvolgimento da parte del destinatario, che potrebbe essere più incline a interagire con il materiale o a conservarlo.

  6. Supportare il Branding: La nobilitazione può essere utilizzata per rafforzare l'identità di un brand, attraverso l'uso coerente di colori aziendali, loghi in rilievo o altri elementi di design che riflettono l'immagine del brand.

In sintesi, nobilitare uno stampato non è solo una questione di estetica; è una strategia complessiva per migliorare l'efficacia comunicativa, la percezione del valore e l'impatto emotivo del prodotto stampato.

Nobilitazioni Skillpress

Skillpress mette a disposizione diverse opzioni di nobilitazione per arricchire e valorizzare i prodotti stampati. Le principali tecniche di nobilitazione offerte includono:

  1. : Questa tecnica consiste nell'applicare un sottile strato metallico sul materiale stampato, creando un effetto metallizzato che può essere sia lucido che opaco. È ideale per conferire un aspetto di lusso e catturare l'attenzione.

  2. : Utilizza tecnologie avanzate per creare effetti tridimensionali sul materiale stampato. Questa tecnica può essere utilizzata per aggiungere texture e rilievi, migliorando l'impatto visivo e tattile.

  3. : Questa nobilitazione implica l'applicazione di una vernice speciale che viene poi indurita con la luce UV. Produce una finitura lucida e resistente, che enfatizza particolari aree del design, aggiungendo profondità e contrasto.

Queste tecniche di nobilitazione sono particolarmente adatte per una vasta gamma di applicazioni, come biglietti da visita, brochure, copertine di libri, inviti, packaging e molto altro. Ogni tecnica ha le sue uniche qualità e può essere scelta in base al tipo di impatto visivo e tattile che si desidera ottenere, così come in base alla funzionalità e al contesto di utilizzo del materiale stampato.

Requisiti per le nobilitazioni digitali

Per garantire un'adesione ottimale delle nobilitazioni sulla superficie stampata, è essenziale che questa sia liscia e uniforme. Di conseguenza, le carte con texture specifiche come quelle martellate o goffrate, così come le carte non plastificate, non sono idonee per le nobilitazioni. È fortemente raccomandato e necessario utilizzare una plastificazione opaca per preparare al meglio la superficie. La plastificazione opaca non solo assicura una base adatta per la nobilitazione, ma contribuisce anche a un maggiore contrasto con le finiture lucide, esaltando così l'effetto visivo e tattile delle nobilitazioni.

✨
Laminazione Metallica Digitale
Verniciature 3D Digitale
Verniciatura UV Serigrafica