📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  • Cos'è la Verniciatura 3D?
  • Caratteristiche della Verniciatura 3D
  1. Rifiniture
  2. Nobilitazioni

Verniciatura 3D

PreviousVerniciatura serigrafica UVNextTexture digitali

Last updated 2 months ago

Cos'è la Verniciatura 3D?

La verniciatura 3D è un processo di nobilitazione che impiega l'applicazione di uno strato di vernice lucida trasparente in diversi spessori. Questa tecnica permette di creare effetti tridimensionali, conferendo profondità e texture agli elementi grafici del materiale stampato. Questa tecnologia digitale porta la stampa a un nuovo livello, trasformando un semplice stampato in un'esperienza visiva e tattile plurisensoriale.

Caratteristiche della Verniciatura 3D

  • Effetto Tridimensionale: Grazie ai diversi spessori di vernice applicati, la verniciatura 3D crea un effetto visivo di profondità che cattura l'attenzione e aggiunge un livello di complessità al design.

  • Esperienza Tattile: Oltre all'impatto visivo, la verniciatura 3D fornisce una dimensione tattile unica. Lo spessore della vernice non è solo visibile, ma anche palpabile.

  • Tecnologia Avanzata: Questo tipo di verniciatura utilizza tecnologie digitali all'avanguardia per applicare la vernice con precisione, garantendo risultati di alta qualità e dettagliati.

  • Versatilità d'Uso: Adatta per una vasta gamma di applicazioni, come copertine di libri, biglietti da visita, packaging, e materiali promozionali.

  • Personalizzazione: La verniciatura 3D può essere applicata in modo selettivo per mettere in risalto specifici elementi grafici, come loghi, testi o immagini.

Perché Scegliere la Verniciatura 3D

  • Innovazione nel Design: Questa tecnica apre nuove possibilità creative, permettendo di esplorare dimensioni fino ad ora inesplorate nella stampa tradizionale.

  • Impatto Visivo e Tattile: La combinazione di effetti visivi e tattili rende il materiale stampato non solo più attraente ma anche più coinvolgente.

  • Differenziazione del Prodotto: Un elaborato grafico con verniciatura 3D si distingue nettamente, offrendo un vantaggio competitivo in termini di impatto e memorabilità.

  • Alta Qualità Percepita: La profondità e la texture creata aggiungono un valore percepito di alta qualità al materiale stampato.

In conclusione, la verniciatura 3D offerta da Skillpress rappresenta un salto qualitativo nel mondo della stampa digitale. Non è solo una questione di estetica; si tratta di creare un'esperienza plurisensoriale che coinvolge sia la vista sia il tatto, rendendo ogni stampato un oggetto unico da esplorare e da apprezzare.

Nota Bene: requisiti per le nobilitazioni

Per garantire un'adesione ottimale delle nobilitazioni sulla superficie stampata, è essenziale che questa sia liscia e uniforme. Di conseguenza, le carte con texture specifiche come quelle martellate o goffrate, così come le carte non plastificate, non sono idonee per le nobilitazioni. È fortemente raccomandato e necessario utilizzare una plastificazione opaca per preparare al meglio la superficie. La plastificazione opaca non solo assicura una base adatta per la nobilitazione, ma contribuisce anche a un maggiore contrasto con le finiture lucide, esaltando così l'effetto visivo e tattile delle nobilitazioni.

✨