📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  1. Rifiniture
  2. Plastificazione

Panoramica: i tipi di plastifica

PreviousPlastificazioneNextPlastificazione lucida

Last updated 2 months ago

Panoramica: tipologie di plastificazione disponibili

Seppur svolgano tutte la funzione di proteggere il documento esistono diversi tipi di plastificazione disponibili per la stampa digitale, ognuno con le proprie caratteristiche.

1. . Forma più comune di plastificazione e conferisce alla stampa un aspetto lucido e riflettente. per una finitura fotografica. Ideale per documenti ricchi di immagini e colori che devono "brillare".

2. . viene utilizzata per ridurre i riflessi sulla stampa, rendendola più facile da leggere. Può dare alla stampa un aspetto elegante in quanto restituisce tutta la naturalezza del colore di fondo.

3. . questa lavorazione rende la superficie più resistente a anestetici tagli e graffi. Disponibile nelle varianti opaca e lucida.

4. Plastificazione antibatterica. il film di questa plastificazione fornisce un ambiente sfavorevole alla proliferazione di batteri, rendendo il documento stampato più sicuro al contatto con le mani. Disponibile nelle varianti opaca e lucida.

5. Al film di questa lavorazione viene aggiunto uno speciale additivo che accelera la degradazione del supporto in discarica, rendendo il materiale plastico idoneo alla digestione batterica. Ideale per chi vuole un prodotto di qualità, durevole e rispettoso dell'ambiente. Disponibile nelle varianti opaca e lucida.

6. Plastificazione in UV. Questa finitura utilizza una vernice speciale a base di UV che viene applicata sulla superficie della stampa. Questo tipo di plastificazione è resistente ai graffi e allo sbiadimento ed è particolarmente indicata per le stampe di grande formato.

7. . Questa lavorazione conferisce alla stampa un aspetto opaco e un effetto tattile vellutato. Ideale per aggiungere un tocco di lusso alle stampe di alta qualità o per documenti a prova di ditate.

8. Questa lavorazione conferisce alla stampa un aspetto opaco e un feel tattile ruvido. Ideale per stampati creativi.

9. . Questa finitura presenta una trama lucida, caratterizzata da linee che si intersecano. L'effetto ottenuto richiama la texture delle tele da pittura. Ideali per prodotti di forte impatto visivo e tattile.

10. . Il film plastico di questa finitura lucida, muta a seconda della luce e dell'esposizione, restituendo effetti variopinti e inaspettati. Ideale per stampati creativi, che vogliono farsi notare come carte da gioco, stickers, segnalibri e tanto altro.

È importante scegliere il tipo di plastificazione giusto in base alle esigenze del progetto e al tipo di stampa che si sta realizzando. La plastificazione può essere utile per conferire maggiore protezione e durata alla stampa. Inoltre può impreziosire il prodotto o i materiali per il marketing informativo con effetti tattili unici.

✨
Plastificazione lucida
Plastificazione opaca
Plastificazione antigraffio
Plastificazione ECO.
Plastificazione soft touch
Plastificazione rough touch.
Plastificazione effetto trama
Plastificazione olografica