📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  • Cos'è un CMS (Color Management System)?
  • Cosa fa un CMS?
  1. Colori e inchiostri
  2. La gestione del colore nella stampa digitale

Sistema di gestione del colore

PreviousCalibrazione del MonitorNextPANTONE

Last updated 2 months ago

Cos'è un CMS (Color Management System)?

Un CMS, o Sistema di Gestione del Colore (Color Management System), è un software o un insieme di tecnologie utilizzate per garantire la coerenza e l'accuratezza del colore attraverso diversi dispositivi nella catena di produzione digitale, come monitor, scanner, fotocamere digitali e stampanti. Il CMS è fondamentale nel settore della grafica e della stampa per assicurare che i colori visualizzati a schermo siano il più possibile fedeli a quelli che verranno stampati.

Cosa fa un CMS?

  1. Calibrazione: Il CMS aiuta a calibrare i dispositivi per garantire che i colori siano visualizzati e stampati correttamente. La calibrazione assicura che ogni dispositivo nel processo di produzione riproduca i colori in modo coerente.

  2. Conversione dei Colori: Spesso, i colori devono essere convertiti tra diversi spazi colore, come da RGB (usato nei dispositivi di visualizzazione) a CMYK (usato nella stampa). Un CMS gestisce queste conversioni per minimizzare le discrepanze di colore tra la visualizzazione a schermo e il prodotto stampato.

  3. Profili ICC: I CMS utilizzano profili ICC (International Color Consortium) per descrivere come un particolare dispositivo riproduce i colori. Questi profili aiutano a tradurre i colori tra i vari dispositivi e spazi colore, garantendo che i colori siano il più fedeli possibile su tutta la linea di produzione.

  4. Previsione dei Colori: Un CMS può anche fornire una simulazione di come i colori appariranno su diversi tipi di carta o altri materiali di stampa, consentendo agli utenti di fare scelte informate prima della stampa effettiva.

  5. Controllo Qualità: Nel processo di stampa, un CMS è utilizzato per garantire che i colori stampati soddisfino determinati standard di qualità e siano coerenti nel tempo.

In sintesi, un sistema di gestione del colore è uno strumento essenziale per garantire che i colori siano rappresentati in modo accurato e coerente in ogni fase del processo di produzione digitale, dalla cattura dell'immagine alla visualizzazione a schermo fino alla stampa finale.

Nota bene

Skillpress si impegna a fornire servizi di stampa di qualità, processando i file esattamente come forniti dal cliente, senza apportare modifiche. Tuttavia, è fondamentale considerare che potrebbero esserci differenze tra i colori visualizzati a schermo e quelli stampati. Queste discrepanze possono essere attribuite a vari fattori, quali:

  • Impostazioni del Profilo Colore: Le immagini inviate in RGB o con colori PANTONE saranno automaticamente convertite in CMYK utilizzando il profilo colore FOGRA39. Questo processo di conversione potrebbe influenzare la rappresentazione dei colori nel prodotto stampato finale.

  • Natura Retroilluminata degli Schermi: I colori visualizzati sullo schermo appariranno sempre più brillanti rispetto a quelli stampati a causa della retroilluminazione che differenzia gli schermi dal foglio di carta opaco.

  • Calibrazione del Monitor: La calibrazione dei monitor può variare e influenzare la visualizzazione dei colori. Skillpress non può garantire che la visualizzazione sul proprio schermo corrisponda esattamente alla stampa finale fornita da Skillpress.

Per minimizzare le discrepanze di colore, suggeriamo di effettuare delle prove di stampa laddove possibile. Questo passaggio può aiutare a garantire che il risultato finale rispecchi le aspettative, offrendo un'anteprima più accurata dei colori e del design prima della produzione su larga scala.

🎨