📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  • Cos'è uno spettrofotometro?
  • Perché si utilizzano gli spettrofotometri in stampa?
  1. Colori e inchiostri
  2. La gestione del colore nella stampa digitale

Spettrofotometro

PreviousLa gestione del colore nella stampa digitaleNextCalibrazione del Monitor

Last updated 2 months ago

Cos'è uno spettrofotometro?

Uno spettrofotometro è uno strumento scientifico utilizzato per misurare l'intensità della luce in una specifica porzione dello spettro. In termini più semplici, è un dispositivo che analizza come un oggetto o una sostanza assorbe o riflette la luce, consentendo di determinarne le caratteristiche di colore esatte.

Perché si utilizzano gli spettrofotometri in stampa?

Gli spettrofotometri sono utilizzati nella stampa per garantire la precisione e la coerenza del colore. Essi misurano la luce riflessa o trasmessa dagli oggetti stampati per determinare i valori esatti del colore. Questo è cruciale per:

  1. Assicurare che i Colori Corrispondano alle Aspettative: Gli spettrofotometri aiutano a verificare che i colori stampati corrispondano a quelli previsti dal design originale o dai standard del colore, come il sistema PANTONE.

  2. Calibrazione delle Stampanti: Sono utilizzati per calibrare le stampanti in modo che i colori prodotti siano coerenti nel tempo e tra diverse stampe.

  3. Controllo Qualità: Forniscono un controllo qualità affidabile, assicurando che ogni stampa soddisfi gli standard cromatici richiesti.

  4. Riduzione degli Sprechi: Aiutando a ottenere la correttezza del colore fin dal primo tentativo, riducono la necessità di ripetere stampe, risparmiando inchiostro, carta e tempo.

  5. Standardizzazione: Consentono di standardizzare i processi di stampa su diversi dispositivi e substrati, garantendo risultati coerenti.

In breve, l'uso degli spettrofotometri è fondamentale per mantenere l'accuratezza e l'uniformità dei colori in stampa, assicurando così che il prodotto finito soddisfi le aspettative del cliente e gli standard del settore.

🎨