📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  1. Colori e inchiostri

La gestione del colore nella stampa digitale

PreviousLa stampa del biancoNextSpettrofotometro

Last updated 2 months ago

Cosa si intende per gestione del colore?

La gestione del colore nella stampa digitale si riferisce al processo di calibrazione e standardizzazione che assicura la corrispondenza tra i colori visualizzati sullo schermo e quelli stampati sulla carta. Questo processo è vitale per ottenere risultati di qualità in stampa digitale, specialmente nel marketing informativo dove i colori hanno un impatto significativo sull'efficacia comunicativa.

Strumenti per una Corretta Gestione dei Colori

Per una gestione efficace dei colori, è fondamentale l'utilizzo di strumenti come , e . Questi dispositivi e programmi aiutano a creare profili colore personalizzati per ogni specifica combinazione di inchiostri, carta e stampante, garantendo una corrispondenza esatta dei colori.

L'Importanza dei Profili Colore

Un profilo colore è un file essenziale che contiene le informazioni necessarie per una gestione accurata dei colori in un progetto di stampa. Utilizzare il profilo adatto è cruciale per assicurare risultati di qualità. I profili colore si differenziano in base al tipo di file e applicazione di stampa, con varianti come RGB e CMYK, adatti per diversi contesti.

Uso di Colori e Calibrazione

La gestione dei colori assume un'importanza particolare nell'uso di sistemi come i colori PANTONE, che permettono di specificare i colori tramite un codice numerico. Per risultati precisi, è necessario che stampante, inchiostri e carta siano calibrati correttamente.

Scelta di Inchiostri e Carta di Qualità

L'uso di inchiostri di alta qualità è fondamentale per una riproduzione fedele dei colori. Analogamente, la scelta della carta gioca un ruolo chiave; è preferibile optare per una carta specifica per la stampa digitale, con una superficie liscia e uniforme che favorisce l'adesione dell'inchiostro e una riproduzione precisa dei colori.

🎨
spettrofotometri
calibratori di monitor
software di gestione dei colori
PANTONE