📙
SkillWiki
  • 📖Skillwiki: risorse sulla stampa digitale
  • 🖨️Introduzione alla stampa digitale
    • Vantaggi della stampa digitale
    • Il metodo tradizionale: la stampa offset
    • Le nostre macchine
    • Il dato variabile
    • Applicazioni della stampa digitale nel marketing informativo
  • 🎨Colori e inchiostri
    • Tipologia di inchiostri per la stampa digitale
    • Electroink: innovazione con HP
    • La stampa del bianco
    • La gestione del colore nella stampa digitale
      • Spettrofotometro
      • Calibrazione del Monitor
      • Sistema di gestione del colore
      • PANTONE
    • Profilo colore
    • Come scegliere i colori giusti per il proprio progetto di stampa
  • 📜Tipi di carta
    • Carta patinata e carta usomano
    • Carta naturale
    • Carte ecologiche
    • Carte riciclate
    • Carte speciali textured
    • Certificazione FSC®
    • Rapporto tra carta e colore
  • 🔢Formati di stampa digitale
    • Formati di stampa personalizzati
    • Formati di stampa classici
      • A6
      • A5
      • A4
      • A3
      • A2
      • A1
      • A0
    • Fogli fustellati
    • Fogli fustellati speciali: il packaging
  • 📚Rilegature
    • Tipi di rilegature
      • Brossura Filo Refe
      • Brossura Fresata
      • Libro con copertina rigida
      • Cartonato imbottito
      • Cartonato con dorso tondo
      • Cartonato svizzero
      • Cartonato olandese
      • Rilegatura bodoniana
      • Punto metallico
      • Punto omega
      • Punto Singer
      • Spirale metallica
    • Come scegliere la rilegatura più adatta al proprio progetto
  • ✨Rifiniture
    • Plastificazione
      • Panoramica: i tipi di plastifica
        • Plastificazione lucida
        • Plastificazione opaca
        • Plastificazione antigraffio
        • Plastifica antibatterica
        • Plastificazione ECO
        • Plastificazioni con effetto tattile
        • Plastificazione olografica
      • Scegliere la plastificazione più adatta al proprio progetto
    • Nobilitazioni
      • Laminazione digitale
      • Verniciatura serigrafica UV
      • Verniciatura 3D
      • Texture digitali
    • Edge Printing: i nuovi confini della creatività
  • ✅Ottimizzazione file e servizi aggiuntivi
    • Come realizzare il file per la stampa
    • Copia Zero
    • Copia di prova
    • Bozza digitale (cianografica)
    • Controllo File PLUS con operatore
    • Copia Green: la tua scelta per una stampa sostenibile
  • ❓Skillpress FAQ
    • SKILLPRESS FAQ: Ordine
    • SKILLPRESS FAQ: File
    • SKILLPRESS FAQ: Spedizione e Consegna
    • SKILLPRESS FAQ: Pagamenti e Fatturazione
Powered by GitBook
On this page
  • Cos'è la plastificazione?
  • Perché plastificare uno stampato?
  1. Rifiniture

Plastificazione

PreviousCome scegliere la rilegatura più adatta al proprio progettoNextPanoramica: i tipi di plastifica

Last updated 2 months ago

Cos'è la plastificazione?

La plastificazione è un processo di finitura nella stampa digitale che consiste nell'applicare uno strato protettivo di plastica su un materiale stampato. Questo processo non solo migliora la resistenza e la durata del materiale, ma può anche arricchirne l'aspetto visivo grazie ad effetti visivi o tattili particolari. Esistono varie , ognuna con caratteristiche peculiari, adatte per ogni tipo di progetto.

Perché plastificare uno stampato?

Plastificare uno stampato offre diversi vantaggi:

  1. Protezione. La plastificazione protegge lo stampato da fattori esterni come umidità, sporco, macchie, graffi e usura quotidiana. Questo è particolarmente utile per documenti che vengono maneggiati frequentemente o esposti a condizioni ambientali avverse. Inoltre, i documenti plastificati resistono meglio nel tempo, mantenendo la loro integrità molto più a lungo rispetto ai materiali non trattati.

  2. Miglioramento Estetico: La plastificazione può arricchire l'aspetto visivo degli stampati. Che si scelga una finitura lucida o opaca, può esaltare i colori e la nitidezza dell'immagine, rendendo il documento più accattivante.

  3. Esperienza Tattile: La plastificazione può aggiungere una dimensione tattile al materiale stampato, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.

In sintesi, plastificare uno stampato significa non solo proteggerlo e prolungarne la durata, ma anche migliorarne l'aspetto e la funzionalità, rendendolo più adatto a un'ampia gamma di usi e applicazioni. Il materiale plastificato può essere utile in vari contesti, come nel settore della ristorazione per menù, in ambiente educativo per materiale didattico, o in editoria per impreziosire e migliorare la resistenza delle copertine die libri. Scopri come !

Nota bene: Plastificazione obbligatoria

Per alcuni prodotti, la plastificazione non è una semplice opzione, ma un requisito obbligatorio. In particolare:

  • Per le Copertine di Libri: È essenziale, specialmente quando si utilizzano fondini di colore scuro o pieni, che tendono ad essere più vulnerabili ai graffi. La plastificazione protegge questi fondini, mantenendo l'integrità visiva della copertina.

  • Per gli Stampati Nobilitati: La nobilitazione è effettuata esclusivamente su superfici precedentemente plastificate. Questo perché le superfici non plastificate non permettono un'aderenza ottimale della nobilitazione, compromettendo la qualità e l'efficacia del processo.

✨
tipologie di plastificazioni
scegliere quella più adatta